Comune di San Marco la Catola (Fg) - Sito Istituzionale

  • Lunedi, 29 maggio 2023

Sei in: Homepage / Storia, Cultura, Curiositā, Turismo, Info cittā / Cosa visitare / Torrente Cātola e Ponte Tredici archi

Torrente Cātola e Ponte Tredici archi

TORRENTE CATOLA  È un torrente che affluisce nel fiume Fortore prima dell'invaso artificiale di Occhito, nei pressi del Ponte Tredici archi, in territorio di Celenza Valfortore. Dà al paese il secondo elemento del toponimo. Negli ultimi anni copiosa è l'acqua che vi scorre. Piacevole è la sosta sulle sue sponde: le sue acque sono abitate trote, carpe, rane, ecc. È facilmente visibile percorrendo la Strada Statale n. 17.

PONTE TREDICI ARCHI Il ponte, costruito dall'ing. Tommaso de Rosa durante il regno di Ferdinando II di Borbone, fu aperto al pubblico transito nel 1859. È così chiamato dal numero di archi che lo compongono. Costruito in pietre vive lavorate e mattoni, poggia su 14 pilastri, è lungo circa 225 metri, largo circa 7,50 ed alto circa 10,50. La notte del 5 ottobre 1943 i tedeschi, inseguiti da soldati anglo-americani, fecero saltare quattro arcate centrali che vennero ricostruite nel 1944. Nel 1953 i grossi parapetti in muratura furono sostituiti da grossi pali di ferro poi tolti per collocarvi dei guard-rail.¹

¹ Michele Cerulli, Celenza Valfortore nella cronistoria, Roma, 1965.