Comune di San Marco la Catola (Fg) - Sito Istituzionale

  • Domenica, 26 marzo 2023

Sei in: Homepage / Storia, Cultura, Curiosità, Turismo, Info città / Cosa visitare / Chiesa Madre

Chiesa Madre

 

 Chiesa San Nicola di Mira

Iniziati nel 1605, i lavori di costruzione della chiesa terminarono nel 1611; una lapide commemorativa ne riporta le date: "Istius op. templi excelsa a. D.ni 1605 incepta, a. pfectu fuit 1611". La Chiesa fu consacrata alla Santissima Madre e Vergine Maria e a San Nicola di Mira  il 9 luglio 1713 dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (nato Pietro Francesco, Gravina di Puglia, 2 febbraio 1649 - Roma, 21 febbraio 1730), papa nel 1724 con il nome di Benedetto XIII. Una lapide ne ricorda l'evento. L'altare maggiore fu costruito nel 1796 ed è di artista casertano; la balaustra dinanzi all'altare maggiore è del 1788. Per consuetudine i morti si seppellivano nei sepolcreti delle chiese, la Chiesa Madre ne ha sette: uno per i sacerdoti, un altro per la famiglia baronale, gli altri cinque per i signori, gli artigiani, i contadini, le vergini e ì bambini. Nel 1890 fu abbattuto l'antico campanile con la cupola rotonda di mattonelle di ceramica colorata, perché pericolante; nel 1910 venne costruito il nuovo, quello che vediamo oggi.

FontiSac. Feliciangelo Conte, Memorie storiche di San Marco la Catola, Napoli, 1921.